Macchina nastratrice per scatole "Entry level" economica...
Il nuovo infaticabile Robot fasciapallet entry level Rob...
Wrapman: il robot fasciapallet piu' economico del mercat...
Robopac, leader mondiale nel settore del packaging, spec...
Il 3 maggio 2022 Robopac Machinery ha tenuto "Feel the F...
Si è svolta il 10 settembre 2019, la riunione biennale mondi...
Packaging Premiere con la sua terza edizione in programm...
Da maggio 2024, proponiamo in offerta confezionatrice te...
Proponiamo in offerta confezionatrici termoretraibile a ...
Da marzo 2024 proponiamo in offerta fasciapallet avvolgi...
Proponiamo in offerta confezionatrice termoretraibile a ...
22/12/2016
I costruttori italiani di macchine per il packaging archiviano il 2016 con una crescita del business fuori dall'ordinario e ben oltre le attese di inizio anno (+7,6% in dodici mesi), battendo così il nuovo record storico di 5,92 miliardi di fatturato, dopo il precedente massimo di 5,5 miliardi raggiunto nel 2015. E se nella volata verso i 6 miliardi può essere scontato che a trainare sia l'export, con +8,6% tra gennaio e dicembre, non è da sottovalutare l'accelerazione delle vendite sul mercato interno, passato dal -3,1% di metà anno al +3% del bilancio annuale.
Performance, quelle diffuse ieri dal centro studi Ucima (l'Unione costruttori di macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio) nei preconsuntivi 2014, che lasciano a bocca aperta, di fronte all'ultima fotografia dell'Istat che racconta invece di una produzione industriale italiana scesa del 3,5% nei primi dieci mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2013 o alle analisi del Centro studi di Confindustria che rilevano, sì, una timida ripresa industriale, ma da «prefisso telefonico», come il presidente Giorgio Squinzi definisce gli zero virgola che seguono i primi segni più del nostro manifatturiero da due mesi a questa parte.
Come fa a esistere e resistere una nicchia di 635 aziende e oltre 26mila addetti tanto florida all'interno dell'industria dei beni strumentali - in flessione di oltre sei punti da inizio anno – e di un manifatturiero che sta pagando alla recessione e ai gap del sistema Paese il conto più salato, dal dopoguerra, in termini di emorragia di imprese, occupati e valore aggiunto? «Facciamo buone macchine, investiamo molto sulla ricerca e sviluppo, lavoriamo tanto all'estero, con una quota export che ha raggiunto l'83,6% del fatturato, e riusciamo a macinare margini sebbene siamo in Italia», risponde Giuseppe Lesce, presidente di Ucima. Non potendo peraltro misurare quanto del merito dell'exploit vada all'indubbia competitività del made in Italy – che ha raggiunto i concorrenti tedeschi nella spartizione del mercato globale, con un 25% a testa dei commerci mondiali di packaging - e quanto al dinamismo della domanda, che dopo il grande freddo di inizio 2014 si è surriscaldata a partire dall'estate. «Il packaging è un universo molto variegato con comparti e mercati che si muovono su registri diversi. Il farmaceutico – entra nel dettaglio il presidente – è in ebollizione ovunque, anche sui mercati maturi; il beverage corre soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, con la grande sorpresa dell'Africa quest'anno che contiamo di confermare nel 2017; il food è una miniera di sperimentazioni di prodotti e soluzioni nuove. E certo un anno fa, di questi tempi, non si godeva di grandi prospettive».
In realtà si continua a lavorare su orizzonti brevi anche in questo spumeggiante finale d'annata, precisa Ucima, con una stagionalità esasperata, maestranze al lavoro sabati e domeniche e una fame insoddisfatta di tecnici specializzati che il sistema formativo italiano non riesce a preparare. «Perché la politica continua a considerarci un made in Italy di second'ordine, mentre siamo una delle eccellenze della famiglia Federmeccanica che giocano sui mercati globali ad armi pari con i tedeschi scontando però l'ironia del sistema Paese che hanno alle spalle», commenta Lesce, che vede ormai a portata di mano il traguardo dei 6 miliardi di fatturato. In un comparto in cui i primi 15 operatori accentrano la metà del business e in cui il leader sammarinese Aetna Group preannuncia un fatturato 2017 in crescita del 15% a 1,4 miliardi realizzato per il 90% oltre i confini nazionali.
Immagini non ancora diponibili, per qualsiasi informazione potete contattarci tramite la pagina Contatti.